Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Quarna Sotto
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Quarna Sotto
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Quarna Sotto
Elezioni
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Quarna Sotto
Elezioni
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Quarna Sotto
/
Guida turistica
/
Cosa vedere
/
Ël gisöl ad Cudivig
Ël gisöl ad Cudivig
Ël gisöl ad Cudivig
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Descrizione
Ël gisöl ad Cudivig nella piazza Codovico è dedicato alla Madonna con Gesù Bambino, a Santa Elisabetta e a San Giovannino, e portava la data del 1810. Originariamente fino alla fine del secolo scorso era situata al centro della piazza staccata dalle case attorno.
Alle abitazioni di Vittorio Maggi si Santino e di Marco Meneveri di Giuseppe si poteva infatti accedere dalla piazza passando indifferentemente sui due lati, a monte e a valle, del chiesuolo.
Infatti a monte vi era un basso fabbricato arretrato di qualche metro rispetto alla cappella. Questa disposizione del chiesuolo che sorgeva al centro della piazza Codovico, sensibilmente più ampia di quanto non sia ora, centro della vita pubblica del paese, dove all'aperto si svolgevano solitamente tutte le trattative e le riunioni consiliari della Comunità, doveva conferire al luogo un aspetto architettonico pregevole.
Alla fine dell'Ottocento, Codovico perse le funzioni di pubblico ritrovo, la piazza fu molto ridotta di ampiezza, sia per l'erezione del muraglione di sostegno, del cortile del Municipio, sia per l'ingrandimento del fabbricato a monte sopraddetto, per cui appare un po' soffocata e la cappella sacrificata.
Infatti all'inizio del Novecento il proprietario di questa casa, Maurizio Coppi di Gabriele e il figlio Alessandro la fecero ingrandire sopraelevandola e avanzando a valle fin contro alla cappella, ome si vede ora.
L'acqua piovana del tetto di questa nuova casa, male incanalata per molti anni cadendo dall'alto sul tettuccio di beole del chiesuolo, ha danneggiato la struttura, favorendo il grave deterioramento delle pitture.
Una ventina di anni fa queste furono male "rinfrescate" ed oggi sono di nuovo gravemente deteriorate.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0323.826117
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio