Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Quarna Sotto
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Quarna Sotto
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Quarna Sotto
Elezioni
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Quarna Sotto
Elezioni
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Quarna Sotto
/
Guida turistica
/
Cosa vedere
/
Cappella della Madonna di Fatima
Cappella della Madonna di Fatima
Cappella della Madonna di Fatima
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Descrizione
Finchè era un privato che costruiva una cappelletta della quale gli eredi si riservavano la proprietà anche se vendevano il terreno sul quale sorgeva, non c'erano problemi. Ma quando qualsiasi lavoro, e così anche una cappella, doveva essere fatto dalla Comunità, i dissensi e le polemiche quassù sono sempre stati frequenti e accesi.
Qui ricordi ai più giovani, che ignorano la storia, che durante i tristi e angosciosi anni della guerra partigiana, i nazi-fascisti avevano minacciato di fucilare dei civili e di mettere a fuoco il paese per rappresaglia. In quei frangenti il parroco di allora, don Giovanni Maulini, che si era dato da fare non poco per i due paesi, mettendo in pericolo la sua stesas vita, fece coi parrocchiani voto di erigere una cappelletta dedicata alla Madonna di Fatima, cui era particolarmente devoto, qualora la guerra avesse risparmiato disastri e lutti al paese.
La popolazione tutta diede ampio consenso. Ma quando si trattò la cappella votiva a destra dell'entrata del Cimitero, in seno al comitato formatosi esplosero presto gagliarde discussioni, sia sul disegno, ma soprattutto per decidere l'ubicazione dell'edicola, e queste beghe ritardarono non poco tempo l'esecuzione dei lavori, con grande dispiacere di don Maulini.
Qualcuno poi non soddisfatto della risoluzione presa dalla maggioranza, arrivò a mormorare tra i denti, che colui che pure pià abbondantemente aveva contribuito con offerte all'erigenda cappella, e che durante la guerra aveva corso veramente tanti rischi, aveva subdolamente condizionato i membri del comitato per farla costruire in maniera che essa fosse rivolta verso la sua casa, non molto distante... Nè si deve ridere, perchè la cosa è vera, se aggiungo che qualcuno nella rabbia che aveva fatto notare sdegnato, che pure il viso della Vergine, e perfino i suoi occhi erano rivolti verso quella casa!...
Chi oggi non ha ancora compiuto mezzo secolo di vita, queste cose non le ha mai sapute...
La cappella della Madonna di Fatima, molto alta e con due ali inarcate sul davanti, basamento in serizzo, porta nella nicchia un buon mosaico della Madonna suddetta ai cui piedi ci sono i tre pastorelli e due pecore, opera della ditta Mosaici Bellini - Sgorlon di Milano.
Su ogni ala una lastra di marmo porta incisa la figura di un elmetto militare con due fronde, a sinistra la data 1915 - 1918 e a destra quella 1940 - 1945.
Sotto la nicchia su marmo sono scolpite le seguenti parole: la popolazione di Quarna Sotto / memore dello scampato pericolo nel periodo bellico / eresse questa cappella / come segno di gratitudine a Dio e alla Beata Vergine / e quale impetrazione di un avvenire di pace.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0323.826117
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio