Seguici su
Cerca

Capèla d'San Ròc



Capèla d'San Ròc

Descrizione

La Capèla d'San Ròc è sicuramente un pegno di ringraziamento dei superstiti e la richiesta di protezione della peste o di altra epidemia, per le quali il Santo era particolarmente invocato. Faccio notare che questa cappelletta è costituita al limite meridionale del paese, tra i dirupi rivolti verso il lago d'Orta, posta quasi a baluardo di un malanno che si era certi di raggiungere dalla pianura.
L'edificio eretto sulla viva roccia probabilmente alla fine del Settecento, coperto a piode è in condizioni abbastanza buone, mentre i dipinti lo sono meno: essi sono opera di restauro da parte del pittore P. Zaretti nel 1925, forse lo stesso artista o il figlio di quello che aveva decorato la chiesa di San Nicolao nel 1908.
Sul fondo della nicchia, riparata da un cancelletto di ferro a rete, c'è un mediocre San Rocco in tenuta di pellegrino con cane, di cui sono ancora visibili solo il viso e le gambe, a destra Santa Rita e a sinistra un curioso paesaggio che riproduce la piazza del paese (oggetto della protezione del Santo) vista dalla carrozabile che scende da Quarna Sopra: si riconoscono la salita alla chiesa, quest'ultima appena percepibile col battistero per lo stato non buono del dipinto, il pino, la piazza e l'antico fabbricato col porticato con tre archi sorretti da pilastri, demolito nel 1968, che ospitava il vecchio Municipio e la scuola, e, in tempi recenti, rispettivamente Ufficio Postale e Cooperativa.
Sulla volta della nicchia c'è la Colomba.

Foto

Capèla d'San Ròc



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri