Seguici su
Cerca

Capèla dl'Airët



Capèla dl'Airët

Descrizione

Pochissimi hanno memoria ormai pallida, che ancora alla fine dell'ottocento nella parte medio-alta della via Airetto dove questa, raggiunta la vecchia fontana, volge a dritta, su uno dei terreni oggi coltivati ad orto a sinistra della strada c'erano alcune case (sembra del Bagët) e una cappella dedicata a San Giuseppe.
Gaudenzio Milanesa (1818-1879) aveva avuto una lite per una vecchia storia del 1842 con un certo Giuseppe Rampone e il giudice aveva condannato quest'ultimo a pagare al Milanesa £ 30 (che con gli interessi nel 1871 erano diventate 40) da spendere in Opere di Carità.
Il Milanesa pensò con quei denari di far restaurare i dipinti della cappelletta e, aggiungendovi del proprio denaro, fece effigiare anche un San Luigi.
All'inizio del Novecento un incendio divampato in quel rione, oltre ad alcune case e cascine, distrusse anche la cappelletta, di cui non è rimasta traccia.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri