Seguici su
Cerca

Capèla d'Gasparìn



Capèla d'Gasparìn

Descrizione

Poco oltre l'Oratorio della Madonna del Saliente c'è la capèla dël Prairöl o d'Gasparìn costruita nel 1883 e dipinta nel 1884 dal Rinaldi. In essa sono raffigurati la Madonna d'Oropa al centro, sui lati interni sono affrescati un ottimo San Paolo a sinistra e Santa Domenica a destra, sui lati esterni a sinistra una mediocre Annunciazione e a destra i Santi Pietro e Faustino, e infine sul retro la Crocifissione.
Una dozzina di anni fa le figure sono state pesantemente e mal ritoccate, e purtroppo hanno perso molto della primitiva forza espressiva e dela loro bellezza.
Sul fronte sopra la nicchia si legge la giaculatoria riferita alla Madonna nera di Oropa: Non contar che fosca sia / la gran Vergine Maria, / da lei viene quella luce / che il mortale al ciel conduce. E sul retro accanto alla Crocifissione si legge: De! vieni peccator con Maddalena / qua vieni e gusta del perdon la vena. La cappelletta è elegante e slanciata. Il tetto è a piode.
Alla base della nicchia si leggeva: ...Annunziata eseg. da Paolo Coniugi / Antonio Rinaldi pinxit 1884. E sopra i due dipinti laterali: (a sinistra)... S. Paolo...; (a destra) benefat. Dom. Maria Coppi.
Il chiesuolo non ha barriera di protezione.
Fu fatto costruire da Paolo Coppi Gasparìn: le effigi di San Paolo e Santa Domenica ricordano il committente e la madre, quelle di San Pietro e San Faustino i suoi figli maschi, e l'annunciazione la seconda moglie di Paolo.

Foto

Capèla d'Gasparìn



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri