Seguici su
Cerca

Capèla dël Madunìn



Capèla dël Madunìn

Descrizione

Procedendo per la stessa via, dopo circa 300 metri a sinistra della strada sotto l'Èrta, incontriamo il gisöl ad'Milanésa d'Pèrsi o dël Madunìn.
I Milanésa di quel ceppo erano proprietari dell'alpeggio su cui trova l'edicola e la Madunìn era una donna che vi abitava. Questa era forse una delle pochissime cappelle veramente affrescate. I dipinti sono del 1869: sul fondo della nicchia che non ha cancello di riparo, è dipinto un Crocifisso con la Madonna e la Maddalena, a sinistra San Nicolao, con la firma dell'autore.
Giuseppe... dipinse 1869, a destra la Madonna di Re col Bambino e sulla volta il Padreterno. Esternamente sulle due facciate è dipinta una Croce rosa in campo bianco; a sinistra si leggeva anche la giaculatoria incompleta: ...che schiudeva / ...ai figli d'Eva e a destra i resti di altra giaculatoria: ...la croce che... /fa di grazia tutt...
Sul retro c'è ancora la tracciadi un dipinto entro un riquadro incassato 6 centrimetri, di dimensioni 100x53, che rappresentava una Madonna con un Vescovo.
Considero la scomparsa dei dipinti di questa cappella una grave perdita. I dipinti erano un capolavoro forse opera di Giuseppe Avondo. Feci appena in tempo ad ammirarla e a fotografarla: non molto tempo dopo durante il taglio degli alberi attorno, il tetto di piode fu danneggiato, l'umidità penetrò nel muro e gli affreschi si sbriciolarono nel giro di pochissimi anni.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri