Seguici su
Cerca

Capèla dël Böos



Capèla dël Böos

Descrizione

La capèla dël Böos, sul terreno degli eredi di Irma Debernardi è di fattura estremamente semplice e modesta, ma per la sua ubicazione a cavaliere di una stretta cresta all'ombra di secolari e ombrosi casatgni, in verità ora aggredita da ogni lato da un intricato sottobosco di noccioli, sobri e giovani castagni, crea uno dei luoghi ancora oggi più pittoreschi del nostro territorio.
E' situata a pochi metri sopra alla strada per Camasca sul primo prato dell'alpeggio di Cregno. Vederla d'estate nella folta ombra dei castagni (purtroppo da poco tagliati) o illuminata dai raggi dorati del sole autunnale o primaverile, o carica di neve tra rami stecchiti e spogli era uno scorcio sempre stupendo.
Nella nicchia è dipinta una Madonna di Re col Bambino e un cartiglio che recita: In gremio matris sedet sapientia patris.
Nella parte bassa sono rappresentate le Anime del Purgatorio; a sinistra c'è un San Nicolao con le tre vergini in un tino e a destra un Sant'Antonio col giglio. Sulla volta è dipinta la Colomba.
La facciata in alto, in basso e sui fianchi porta decorazioni lilla. I dipinti di fattura modesta sono ben conservati nella parte media e superiore. Il tetto è a piode.
La nicchia era chiusa da un cancelletto di legno ormai marcio. Un nuovo cancelletto analogo è già stato procurato e attende solo che l'incaricato lo applichi con buonsenso.
Questa cappelletta è purtroppo deturpata da numerose firme e date da parte di vandali.

Foto

Capèla dël Böos



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri