Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Quarna Sotto
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Quarna Sotto
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Quarna Sotto
Elezioni
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Quarna Sotto
Elezioni
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Quarna Sotto
/
Guida turistica
/
Cosa vedere
/
Capèla dëj Brucc
Capèla dëj Brucc
Capèla dëj Brucc
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Descrizione
Sulla strada per Camasca sotto l'alpeggio già delle sorelle Debernardi, le Batìne, c'era la capèla dëj Brucc o dla Bundëta vërda dedicata alla Madonna Assunta.
Sul fondo della nicchia, che non aveva nessun cancelletto di protezione, la figura della Vergine era paffuta e a sinistra era dipinto un San Giuseppe, ambedue in stato di conservazione discretamente buono, mente il San Carlo Borromeo di profilo, sul lato destro era ancora ben conservato.
Sul frontespizio in alto erano indicati i committenti: Società di Pii Benefattori e la giaculatoria O Madre delle Grazie / Pregate il Divin Figlio / che dal terreno esilio / con voci ci guidi al Ciel.
I dipinti erano di A. Rinaldi.
L'intonaco della cappella era grezzo. Il tetto era coperto a piode. La cappella provocava una critica strozzatura della strada e continuava a venire danneggiata dagli autocarri che trasportavano legna, sia da un grosso albero di castagno che le era cresciuto a ridosso e la scalzava irrimediabilmente.
Intuita la prossima fine della cappelletta Amalio Forni si fece promotore di una sua sostituzione. Nel 1988 venne demolita, fu tagliato il castagno, e venne subito sostituita da un'altra poco spostata e arretrata di quel tanto da non intralciare il traffico.
Nella nicchia chiusa da un cancello di metallo apribile e da una lastra di plexiglass, fu posta una statua del Sacro Cuore.
La struttura è di mattoni di cemento, il tetto di lastre di beola, ha uno spazio di rispetto davanti ed una breve scalinata di cemento per raggiungerla.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0323.826117
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio