Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Quarna Sotto
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Quarna Sotto
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Quarna Sotto
Elezioni
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Quarna Sotto
Elezioni
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Quarna Sotto
/
Guida turistica
/
Cosa vedere
/
Capèla ad'Sant'Ana
Capèla ad'Sant'Ana
Capèla ad'Sant'Ana
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Descrizione
Poco più avanti, prima di arrivare al torrente del Mulnél, c'è il gisöl ad'Sant'Ana: era considerata la cappella più bella del paese. Oggi è completamente rovinata dal tempo e dall'insapienza di un inesperto committente di restauro.
E' alta 5 metri, ha un ampio fronte di cm 325, con 200 di nicchia di larghezza. è scarsa di spessore, cm 90, con una nicchia profonda 55 centimetri, con tetto a piode poco sporgente in avanti, motivi questi che hanno reso sicuramente più vulnerabili le sue pitture, che infatti ora sono in gravissimo stato di deterioramento essendo cadute letteralmente a pezzi ampie superfici di intonaco dipinto.
A fianco e sopra alla nicchia erano rappresentati i simboli della Passione di Cristo di cui oggi si vede ancora qualche brandello. Ha un modesto cancello di ferro fisso come riparo. La grandiosa Seposizione al centro con San Giovanni Battista a sinistra e Sant'Anna a destra su di essa affrescati erano di ottimo pennello e risalivano al 1817 (Giovanni Avondo?).
Un Lanza nel 1881 fece fare un restauro. Fino a qualche anno fa si potevano leggere ancora alcune lettere dell'iscrizione sul frontespizio sopra alla nicchia, che con un po' di fatica ho potuto in parte completare: ...Lanza C. Fece R.L. 1881 / ...fecerunt 1817 / audi[te ob] secro universi[i populi] / videte dolorem meum / jerem. [lam] jerem. cap. 1. 18.
Negli anni '80 del secolo scorso lo scarico di lavandini e pluviali di una baita poco sopra, andava a fermarsi contro la cappella. Il tetto a piode era sconnesso e qualcuno era pronto a sostituirle ocn un tetto di tegole marsigliesi rosse... Li feci fermare, ma il guaio era già in parte compiuto.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0323.826117
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio