Seguici su
Cerca

Descrizione

Più sensibili e intraprendenti erano stati gli amministratori di fine Ottocento che, quando fu costruita la carrozzabile da Omegna nel 1908 ritennero ingiustamente sacrificata la cappelletta di via Omegna davanti all'abitazione allora dei Tonna, rivolta verso quella via diventata secondaria.
Tantomeno pensarono di demolirla dal momento che solo da pochi anni era stata costruita sotto forma di un'utile f ontana pubblica e da poco dipinta. Senza fare troppe storie la spostarono e ruotarono di circa 60° verso la strada carrozzabile ed oggi come muratura è ancora tra le meglio conservate del paese.
La cappella è da qualcuno chiamata gisöl ad Tóna. All'epoca fu fatta dipingere dal cav. capitano Biagio Tonna e da suo fratello Giacomo. Nella parte alta della nicchia è rappresentata una Madonna della Neve con Bambino con due probabili figure ai lati, sul lato sinistro è dipinto San Biagio, e a destra San Francesco.
Sul frontespizio esterno c'è la data ed una scritta ora non più leggibile che diceva: Maria fonte perenne di grazia pregate per noi / 1898.
I muri sono in discrete condizioni ma le pitture, pur riparate da una rete metallica, sono molto rovinate. E' coperta con lastre di beola.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri