Seguici su
Cerca

Descrizione

Nome Descrizione
Indirizzo Parco Fausto Coppi
EMail museodellequarne@gmail.com
Apertura Da Metà Luglio a fine Settembre:
Sabato e Domenica 10.00 - 12.00 / 15.00 - 19.00
Su prenotazione e previo appuntamento (Tel. 0323.89622)
Informazioni La strada da Omegna a Quarna consente il passaggio ai pullman di non oltre 45 posti

L'Associazione Museo di Storia Quarnese nel 1999 ha terminato i lavori di recupero di un piccolo mulino, l'ultimo dei tanti che esistevano in passato sul territorio di Quarna Sotto.
Il manufatto è situato in una verde valletta dove scorre il ruscello, la cui acqua è raccolta in una vasca di carico, vicino all'Oratorio della Madonna del Saliente ed al parco giochi per i bambini.
Il mulino fa parte del mondo della tradizione alpina locale: attorno ad esso ruotava una parte importante della vita quotidiana fatta di lavoro, fatica e sacrifici d'intere generazioni.
Esso è dunque un documento essenziale della realtà socio-economica e culturale dei paesi di montagna, sinonimo di vita, simbolo non inferiore a quello della chiesa e della piazza pubblica.
Il mulino funzionante è pretesto per un'insolita attività didattica soprattutto per i ragazzi, che possono vedere dal vivo come l'acqua del ruscello costituisca la forza motrice della prima macchina inanimata della storia.

Foto

Ecomuseo Mulino delle Batíne



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri