Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Quarna Sotto
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Quarna Sotto
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Quarna Sotto
Elezioni
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Quarna Sotto
Elezioni
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Quarna Sotto
/
Guida turistica
/
Cosa vedere
/
Dipinti Murali
Dipinti Murali
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Turismo
Descrizione
Giorgio Cecchetti
A Quarna Sotto oltre alle cappellette vi sono almeno ventuno tra affreschi, semplici dipinti e graffiti murali esterni, situati sulla facciata di case o di baite, sia in paese che sugli alpeggi, quasi tutti di argomento religioso. Qui ne ricordo qualcuno:
Dopo il ponte del Mulnèl, quasi in cima alla salita della strada, c'è una nicchia poco profonda sul retro di una baita entro cui un modestissimo pennello dipinge una Madonna Addolorata o gisöl ad'Caussòna e sotto, in un rettangolo separato, le Anime purganti tra le fiamme.
Su ogni lato è dipinta una colonna ornata da ghirlande.
Sopra al dipinto a sinistra si legge il nome dei committenti: G.Lanza e moglie F.F. e a destra la giaculatoria: Illumina Maria / col tuo dolor la nostra via.
Il dipinto è riparato da un telaio di ferro che sostiene una rete metallica. La baita era di Guglielmo Lanza Caussòna, il committente. Il dipinto è firmato M.Riva.
Dei quattro affreschi di buon pennello che esistevano sui muri della casa parrocchiale probabilmente risalenti al Settecento, una Madonna ed un Angelo Annunciante sono stati ritoccati 26 anni fa circa dal Boselli, mentre di un s. Giulio e di un S. giuliano strappati durante i lavori di ristrutturazione del fabbricato nel 1979, si ignora la fine fatta: quando mi offersi di interessarmi di essi, mi furono date delle vaghe notizie dalle quali mi convinsi che ormai erano andati malamente perduti.
La lunetta sotto il pronao sulla facciata della chiesa di S. Nicolao dipinta da mano modesta, ma con spontaneità e realismo immediato, che mi ricorda lo stile naif, è datata 1711 ed è ancora ben conservata.
Si possono riconoscere le casupole coperte di paglia del rione Trarì, situate al di là del ruscello Stròla, tra le quali serpeggiano le fiamme di un incendio ed un benedicente San Nicolao che assiste alla scena ad indicare protezione sul paese o ad attribuirgli forse un'intercessione miracolosa che aveva limitato i danni. Da poco erano terminati i lavori per l'ingrandimento della chiesa, e forse fu lo stesso decoratore che operava all'interno del tempio, che, testimone dell'evento, lo riprodusse.
Un ampio affresco, purtroppo in avanzato stato di deterioramento specie nella sua parte inferiore, è la bella meridiana sulla fiancata della parrocchia rivolta a mezzodì, sopra all'entrata una volta riservata alle donne.
Rappresenta la figura di un drago caudato dai colori bruno rosati. Ancora negli anni '40 si poteva leggere l'ora. L'immagine ultimamente era solo vagamente intuibile nelle giornate umide.
Non riuscii mai a leggervi nè data, nè firma dell'autore. La sua perdita definitiva, ormai prossima, è stata evitata da un restauro avvenuto negli anni Novanta con l'interessamento dell'Intendenza alle Belle Arti di Torino: è l'unica meridiana sul territorio di Quarna Sotto.
Una Madonna delle Grazie con Bambino e Angeli di A. Rinaldi situata nella nicchia di una finestra cieca sul retro della casa del geom. Giordano Coppi all'Ör, su cui è scritto: Benefattori: Fratelli Coppi - Ca 1891 / A. Rinaldi di Armeno è ancora in discreto stato di conservazione.
Al contrario di una Madonna Immacolata ancora visibile, ma in precarie condizioni, che è dipinta sul retro della casa di Gina Giacomelli, vedova Forni, detto Gambëta, in via Varallo, anch'essa nel vano di una finestra cieca.
In passato dicono che in quella casa avesse abitato un Cappellano (don Antonio Tonna?).
Tre affreschi di argomento sacro di discreto autore si trovano sulla balconata del cortile della casa di GianVito Coppi erede di Francesco Tonna fu Giacomo, in via Risorgimento, ed un altro piccolo con le Anime purganti tra le fiamme è murato sulla fiancata di uno stabile degli eredi di Eros Meneveri al Pòst.
Questi quattro dipinti provengono dai muri della Cappella - Ossario presente sul sagrato più sopra ricordata: quando appunto questa cappelletta fu demolita, Biagio Tonna di Francesco, capitano del Nizza Cavalleria, e Giovanni Battista Meneveri fu Nicolao, detto Macinato, che a quell'epoca occupavano posti di responsabilità nell'amministrazione del paese, rilevarono ad un'asta gli affreschi, trasferendoli nelle rispettive abitazioni.
Un ottimo affresco, ancora discretamente conservato, si trova sul muro del portivo interno della casa di Ortensio Lanza fu Guglielmo all'Orél.
Rappresenta San Nicolao, San Giovanni Battista e la Madonna Assunta: potrebbe essere opera di giovanni Avondo. Un dipinto della Madonna datato 1931 è visibile sulla facciata della casa degli eredi di Oreste Maggi fu Giovanni Battista, detto Purcinèla
Ricordo infine due graffiti moderni degli anni '70 del nostro scultore Renato Beltrami, posti uno sul muro rivolto a notte della canonica e l'altro sulla fronte dell'abitazione di Michele Rampone di Dario.
Di Beltrami sulla case di Quarna Sotto vi sono anche due bassorilievi ed una statua.
Tratto da:
Le Cappelle votive di Quarna
Giorgio Cecchetti
Natale Ciocca Vasino
Claudio Clemente
2005
Indirizzo:
Quarna Sotto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0323.826117
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio