Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Quarna Sotto
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Quarna Sotto
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Quarna Sotto
Elezioni
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Quarna Sotto
Elezioni
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Quarna Sotto
/
Guida turistica
/
Storia
/
Cenni storici
Cenni storici
La Storia di Quarna Sotto - Le Origini
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Descrizione
Prima di parlare delle origini di
Quarna Sotto
è necessario accennare a quelle di Omegna. I primi documenti scritti nei quali compare il nome di Omegna risalgono al secolo V, ossia dopo l'anno 400 d. C. In quel secolo Omegna era già un Borgo, quindi le sue origini sono certamente più remote, ma non ci sono documenti storici che permettano di sapere con certezza quando e come questo Borgo venne formandosi.
Le origini di Quarna Sotto si possono solo congetturare sulla scorta dell'etimologia dei nomi delle località. Sul nome di Quarna s'è formulata l'ipotesi che derivi da " locus Carnium " (luogo dei Carnii), sincopato poi in "
Cocarna
" e che quindi il paese si sia formato da genti qui rifugiatesi dalla Carnia all'epoca della conquista romana.
Ci sono poi delle località a Quarna Sotto che possono facilmente ricordare etimologie latine, donde la conferma che Quarna Sotto risalga almeno all'epoca romana. Queste località sono ad esempio il "
Mazzegno
" ed il "
Matelucco
" che, facendoli derivare da parole latine, potrebbero significare rispettivamente "
grande pianoro
" e "
bosco sacro
".
Se è quindi un fatto quasi certo che all'epoca romana Quarna Sotto fosse abitata, non è altrettanto sicura la sua origine.
È poco probabile tuttavia che questa terra fosse abitata in tempi remotissimi, ossia nelle epoche cosiddette preistoriche, perché mancano caverne e non furono mai trovati utensili e armi di pietra o di bronzo. Era infatti questa zona un po' tagliata fuori dall'espansione degli Etruschi (che pare arrivassero solo fino al
lago Maggiore
ed al
Ticino
pur salendo dal centro Italia), dei Liguri e dei Galli (che erano al di là delle Alpi).
Probabilmente queste terre cominciarono ad essere abitate in seguito a pressioni esterne sulle popolazioni delle zone limitrofe, avvenute in almeno due occasioni nella storia.
La prima fu nel
IV secolo a. C.
per opera delle incursioni dei
Galli
d'oltralpe; la seconda si ebbe per opera dei Romani qualche secolo più tardi, quando questi mossero verso la conquista dell'Italia transpadana e della Gallia: in questa seconda ipotesi troverebbe credito l'etimologia del nome di Quarna dalle popolazioni della Carnia.
Queste naturalmente sono solo delle congetture. È certo però che all'epoca dell'impero romano queste terre erano effettivamente abitate da gente di lingua latina e di costumi romani; di questo ci sono prove concrete negli scavi di Pedemonte presso Gravellona Toce.
Se
Quarna Sotto
era abitata all'epoca romana, come viveva quella popolazione?
Probabilmente era gente dedita alla pastorizia con usi e costumi romani, forse mescolati con usanze galliche o celtiche. Certamente la popolazione era pagana ed è facile supporre che nelle vicinanze del "
Matelucco
" (bosco sacro) ci fosse un tempietto dedicato a qualche dio silvestre.
Forse questo si ergeva dove è ora la chiesa, poiché di solito le chiese cristiane venivano costruite sullo stesso posto dei templi pagani demoliti. Il Cristianesimo entrò nella zona del Cusio e quindi anche a Quarna Sotto solo ai tempi di S. Giulio e cioè nel IV secolo (dal 350 al 400 circa), dopo che, con l'editto di Costantino del 313, era stata concessa la libertà di essere cristiani ed era terminata nell'impero romano l'epoca dei martiri.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0323.826117
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio